• Eventi
  • Circuito
  • Città
  • Musei
  • Itinerari
  • Didattica
  • Visita i musei
  • Progetti di rete
  • Museo fai da te
  • Bookshop
  • Umbria Musei Digital Edition
  • Social Wall
  • Contatti
ITA/ENG
  • Amelia
  • Bettona
  • Bevagna
  • Cannara
  • Cascia
  • Deruta
  • Marsciano
  • Montefalco
  • Umbertide
Powered by
SEGUICI SU:
Umbria Terre Musei Umbria Terre Musei
  • ITA
  • ENG
Menu
  1. Home
  2. Città
  3. Bettona

BETTONA: Un balcone sull'Umbria

Bettona sorge su una "terrazza naturale" che domina la Valle Umbra, vicino alla confluenza dei fiumi Chiascio e Topino e a poca distanza dal Tevere. Dall’alto del suo colle si scorgono Assisi, Spello, Cannara, Bevagna, Torgiano e Perugia.
Racchiuso tra le mura possenti, l'abitato si snoda in stradine sottili che confluiscono nello spazio centrale formato da piazza Cavour, luogo dell'antico Foro, e da piazza Garibaldi, dove affacciano i principali edifici civili e religiosi. In pochi metri sono racchiuse sei chiese, di cui due dotate di campanile. Ancora oggi le case sono dotate di un piccolo orto-giardino recintato, di una cisterna per l’acqua piovana e il pozzo, creando un felice equilibrio tra l’edificato e gli spazi ancora verdi.

L'antica Vettona fu centro umbro fortemente influenzato dalla cultura etrusca. Municipio romano dopo la guerra sociale del 90 a.C., alla caduta dell'impero romano divenne possedimento bizantino e poi longobardo e fu, nel Medioevo, libero comune.
La sua posizione naturalmente fortificata tra Perugia e Assisi ebbe sempre notevole importanza strategica e nel 1352, perché non fosse controllata da Giovanni Visconti, i perugini la occuparono "abbattendo, scassinando mura e tutte le case, solo graziando le chiese" e, per maggiore umiliazione dell'orgoglio e dell'autonomia municipale, portando a Perugia le veneratissime reliquie di san Crispolto, che non furono restituite fino al 1371. Il cardinale Egidio Albornoz, legato papale in Italia con l'incarico, durante la permanenza della Santa Sede ad Avignone, della riconquista e del governo delle terre della Chiesa, la sottrasse ai perugini nel 1367, ricostruendola e dotandola dell'attuale cerchia di mura. Da allora il controllo papale sulla città si esercitò prima con successive assegnazioni alle famiglie dei Trinci di Foligno e dei Baglioni di Perugia e, dal 1648, con il diretto dominio della Chiesa.

Da non perdere

  • La collezione d’arte e archeologia nel Museo della città
  • Chiesa di Santa Maria Maggiore, che secondo la tradizione sorge sulla casa della prima miracolata da San Crispolto. L’abside è affrescato dal futurista Gerardo Dottori
  • Le “Storie di San Crispolto” di Stefano Notari nella Chiesa di San Crispolto
  • Il pregevole ciclo pittorico di scuola Giottesca con “Passione di Cristo” nell’Oratorio di Sant’Andrea
  • Tomba etrusca con volta a botte in località Colle (II-I secolo a.C.)
  • Dal giardino di Piazza IV Novembre si gode uno dei più bei panorami su Assisi
  • Una passeggiata lungo le mura trecentesche, poggianti in parte su quelle originarie etrusche, composte da pietre squadrate in arenaria. Nel tratto etrusco spicca il bizzarro “culo delle monache”, grossa pietra con le forme di un fondoschiena femminile
  • I prodotti legati all’allevamento e alla lavorazione delle carni suine, l’olio, gli zuccherini (torcoletti tipici del periodo natalizio) e l’oca arrosto
DOVE

Museo della Città

EVENTI IN CITTÀ

L'OPERA SI RACCONTA

  • 13 febbraio 2022

...UNA AL GIORNO / Focus tematici sulle opere del Museo

  • dal 6 gennaio 2022 al 9 gennaio 2022

CREO IL MIO NATALE

  • dal 5 dicembre 2021 al 30 dicembre 2021

Scopri tutti gli eventi

Gallery

Umbria Musei Digital Edition

Scarica Bettona - UMBRIA DIGITAL EDITION su App Store e Google Play

“Umbria Musei Digital Edition” è un progetto della Regione Umbria che porta i contenuti per la valorizzazione del Sistema Museale e del territorio su strumenti innovativi e soprattutto portatili.

Amelia

Elenco

Bevagna
Terre & Musei dell'Umbria

12 città, un solo tesoro.
Viaggio nel tempo tra i capolavori dell’Umbria

Terre & Musei dell'Umbria Sistema Museo Umbria
SEGUICI SU:
Copyrights © 2018 Terre & Musei dell'Umbria - All Rights Reserved.
Tutela della privacy/Informativa sui cookie/I miei consensi/Credits

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie

Ho compreso e accetto