Presupposti sono i cinque dipinti su tavola (c.d. Tavolette del Tabernacolo di Bettona) recentemente attribuiti al pittore cretese ed oggi conservati presso il Museo civico, il Tabernacolo firmato cosiddetto "di Cipro" e tutti quegli indizi che consentiranno di avanzare l'ipotesi di un intenso soggiorno di Domìnikos tra Umbria e Marche.
scopri- Bettona
- dal 28 settembre 2018 al 30 settembre 2018
- Deruta
- dal 20 luglio 2018 al 18 settembre 2018
Mostra personale di Fabrizio Fabbroni. Un artista, non un ceramista, che usa l'elemento ceramico come supporto per la realizzazione di una propria idea di uso contemporaneo.
scopri- Spello
- dal 8 settembre 2018 al 9 settembre 2018
Spello città d'arte e dei fiori, ma anche città del libro. Torna Spellolibri, la Mostra Mercato dell’Editoria Umbra tra presentazioni di libri, incontri con l'autore e momenti per i più piccoli.
scopri- Bettona
- dal 1 aprile 2018 al 10 giugno 2018
Il museo ospita due straordinarie opere conservate nei Depositi della Galleria Nazionale dell’Umbria: la Madonna degli Alberelli di Eusebio da San Giorgio e lo scomparto raffigurante San Girolamo del Perugino, già parte del polittico smembrato di Sant’Agostino. Un’occasione unica per ammirare questi capolavori dell’arte rinascimentale.
scopri- Marsciano
- dal 11 marzo 2018 al 27 maggio 2018
Dopo il grande successo della I edizione torna “Di tutti i colori”, laboratori creativi per bambini e famiglie al Museo. Sai disegnare con la luce? Hai mai toccato qualcosa all’interno di un museo? Lasciati coinvolgere in percorsi curiosi alla scoperta di tecniche, oggetti, opere d’arte...
scopri- Spello
- dal 26 novembre 2017 al 27 maggio 2018
Amare la lettura attraverso un gesto d'amore: un adulto che legge una storia. Nati per Leggere è un progetto che ha come obiettivo la diffusione della lettura tra i bambini da zero a sei anni attraverso la collaborazione fra bibliotecari e pediatri. A Spello un ricco programma di eventi per i più piccoli.
scopri- Spello
- dal 29 ottobre 2017 al 28 maggio 2018
In luoghi belli da vivere e in spazi per natura dedicati alla lettura, la formula consolidata del "passaparola" continuerà a trasformare un'esperienza intima in un momento condiviso con l'alternarsi di firme e proposte letterarie tra le più importanti del panorama editoriale italiano e con incontri tematici.
scopri- Amelia
- dal 11 marzo 2018 al 6 maggio 2018
Daniela Rogani, da sempre impegnata nella costruzione dell’immagine tramite l’uso della spatola, trasforma la sua tecnica in un’esperienza fisica che le permette di vivere e riproporre su tela i movimenti interni della natura.
scopri- Trevi
- dal 29 settembre 2017 al 13 aprile 2018
Otto incontri per raccontare la storia della città e del territorio e tramandarla alle nuove generazioni in maniera scientifica e divulgativa
scopri- Amelia
- dal 7 aprile 2018 al 29 aprile 2018
Ogni weekend, visite guidate alla scoperta della storia di Amelia attraverso i suoi spazi, dall’Amelia preromana a quella medievale. #AMELIAMILLENARIA si rivolge anche ai più piccoli, con attività ludico-didattiche in luoghi insoliti dentro e fuori dal museo.
scopri- Amelia
- dal 31 marzo 2018 al 30 aprile 2018
Una esposizione collettiva ed itinerante nel dedalo di vie del centro storico di Amelia, borgo di origine romana a sud dell’Umbria, che si arrampica su tre livelli, circondato da mura “ciclopiche”, che per un mese sarà luogo di sperimentazioni, un laboratorio e cornice di dialogo tra l’arte contemporanea e gli abitanti.
scopri- Perugia
- 15 marzo 2018
12 città un solo tesoro! Da gennaio 2018 il circuito Umbria Terre Musei si è dotato di un biglietto unico che permette l'¢accesso ai musei di dodici comuni umbri, per un totale di sedici siti museali. Un'agevolazione significativa per i visitatori.
scopri- Bevagna
- dal 19 novembre 2017 al 29 aprile 2018
Laboratori tra immaginazione e creatività. Il programma di appuntamenti mensili al Museo di Bevagna sulla manipolazione creativa per mantenere allenata la fantasia.
scopri- Trevi
- dal 18 marzo 2018 al 29 aprile 2018
Seconda tappa per la suggestiva mostra fotografica che racconta le storie di quei giovani, oggi ventenni, nati nel 1997 o pochi mesi dopo il terremoto del 26 settembre 1997. Trevi ospita Diventiumbria, la campagna fotografica voluta dalla Regione Umbria per testimoniare l’identità forte del territorio anche in eventi difficili.
scopri