Protagonisti i musei di due diverse località umbre: il Complesso museale di San Francesco sarà oggetto di visita a Montone, mentre ad Umbertide gli instagramer ammireranno la bellissima pala del Signorelli al Museo di Santa Croce.
scopri- Montone - Umbertide
- 26 gennaio 2019
- Amelia - Bettona - Bevagna - Cannara - Cascia - Deruta - Marsciano - Montefalco - Montone - Spello - Trevi - Umbertide
- dal 8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Concerti, laboratori creativi, trekking d’arte e mostre.
Tornano
gli appuntamenti delle festività natalizie nei musei del circuito Terre e Musei
dell’Umbria con il Natale dei bambini e suggestivi itinerari d’arte.
- Marsciano
- dal 31 ottobre 2018 al 5 gennaio 2019
Laboratori d’arte per famiglie e bambini. Attraverso giochi, racconti e attività create per diverse fasce d’età il museo si trasformerà da spazio reale della storia e della tradizione a spazio ideale della fantasia.
scopri- Cannara
- dal 8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Mostra di pittura di Tannaz Lahiji e Edoardo Cialfi. Attraversando paesaggi nebbiosi, ascoltando e
scivolando tra le forme che l’acqua assume nel suo scorrere, “Il tempo
nel vuoto” indaga lo stallo malinconico che precede il momento creativo.
- Montefalco
- dal 8 dicembre 2018 al 6 gennaio 2019
Vivere la magia del Natale in uno dei borghi più belli d’Italia immersi in un clima unico con musica, spettacoli, concerti, visite guidate, mostre e degustazioni del pregiato Sagrantino.
scopri- Deruta
- dal 20 ottobre 2018 al 1 dicembre 2018
Quattro tappe, quattro itinerari, per raccontare un viaggio di storie, documenti e iconografie per un museo da promuovere, conservare e comunicare.
scopri- Bettona
- dal 27 maggio 2018 al 28 ottobre 2018
Sei date da non perdere nell'incantevole borgo di Bettona tra maggio ed ottobre a favore dello slow tourism: l'ultima domenica di ogni mese, dei percorsi di trekking urbano attraverseranno la città per farvi scoprire, camminando, gli angoli più suggestivi di uno dei borghi più belli dell'Umbria.
scopri- Amelia
- dal 15 settembre 2018 al 25 novembre 2018
L’esposizione itinerante più spettacolare d’Europa, che ha già entusiasmato migliaia di spettatori a Vienna, Budapest, Kiev, Krim, Odessa, Firenze, Zurigo, Berna, Losanna e Grenoble, approda nuovamente a Porchiano del Monte di Amelia.
scopri- Amelia
- dal 14 ottobre 2018 al 25 novembre 2018
Il museo di Amelia si apre nuovamente all’arte contemporanea e lo fa in grande stile, con i grandi nomi. Bartolini, Campigli, de Pisis, Maccari, Pirandello, Marussig, Manzù, Cagli, Emilio Greco…e non solo.
scopri- Deruta
- 25 novembre 2018
In occasione della festa di Santa Caterina d’Alessandria, protettrice dei ceramisti derutesi, il Museo Regionale della Ceramica di Deruta organizza un percorso guidato alla scoperta dell'iconografia della Santa Martire.
scopri- Amelia - Spello
- 16 novembre 2018
Dal 15 al 17 novembre a Paestum si tiene la BMTA – Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico - e l’Umbria è presente con un momento di dialogo focalizzando l’attenzione su due suoi tesori di epoca romana che nell’ultimo periodo hanno catturato l’interesse degli studiosi ma anche dei tanti turisti che si sono recati ad ammirarle: la Villa dei Mosaici di Spello e la statua bronzea di Germanico ad Amelia.
scopri- Montefalco - Trevi - Spoleto - Scheggino
- dal 24 giugno 2018 al 4 novembre 2018
Quattro sedi espositive: Trevi, Montefalco, Spoleto e Scheggino, e una trama di itinerari che si dipanano in Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, per scoprire il valore di una straordinaria unità di cultura, nelle terre ferite dal sisma che ha colpito l’Italia centrale.
scopri- Montone
- dal 1 novembre 2018 al 4 novembre 2018
Durante tutti i giorni della manifestazione della Festa del Bosco 2018, all’interno del Complesso Museale di San Francesco saranno proposte iniziative che coinvolgeranno sia grandi che piccoli.
scopri- Bettona
- dal 1 novembre 2018 al 4 novembre 2018
In occasione delle prossime festività, il Museo della Città e alcune delle testimonianze artistiche più suggestive del borgo di Bettona diventeranno teatro di due appuntamenti straordinari, grazie ai quali i visitatori potranno “scoprire” uno dei borghi più belli d’Italia…