Visite guidate Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
Novità importante per la città di Bevagna. Ogni fine settimana lo splendido borgo umbro accoglie i turisti con una nuova proposta di visita dei suoi monumenti più significativi. “Bevagna Città Museo” è l’iniziativa che propone il Comune di Bevagna in collaborazione con Sistema Museo.
Un biglietto unico permetterà di scoprire con visite guidate alcuni dei più affascinanti tesori custoditi nel centro storico: il Museo Civico, il Mosaico delle Terme Romane, il Teatro Francesco Torti. Le visite guidate sono incluse nel prezzo del biglietto unico e si svolgono venerdì, sabato, domenica con partenza dal Museo di Bevagna.
Tutti gli altri giorni le visite sono possibili su prenotazione.
Il Museo Civico rappresenta la storia del borgo, a partire dall’antichità ad oggi, con opere d’arte notevoli di Corrado Giaquinto, Andrea Camassei e Ascensidonio Spacca; il Teatro Francesco Torti, espressione del buon gusto ottocentesco, è il cuore pulsante della cultura odierna; le Terme Romane si distinguono per lo splendido mosaico con raffigurazioni del repertorio mitologico e del mondo marino e rimandano ad un passato lontano in cui Bevagna era città romana importante per il commercio e tappa di transito sulla via Flaminia.
Un biglietto unico permetterà di scoprire con visite guidate alcuni dei più affascinanti tesori custoditi nel centro storico: il Museo Civico, il Mosaico delle Terme Romane, il Teatro Francesco Torti. Le visite guidate sono incluse nel prezzo del biglietto unico e si svolgono venerdì, sabato, domenica con partenza dal Museo di Bevagna.
Tutti gli altri giorni le visite sono possibili su prenotazione.
Il Museo Civico rappresenta la storia del borgo, a partire dall’antichità ad oggi, con opere d’arte notevoli di Corrado Giaquinto, Andrea Camassei e Ascensidonio Spacca; il Teatro Francesco Torti, espressione del buon gusto ottocentesco, è il cuore pulsante della cultura odierna; le Terme Romane si distinguono per lo splendido mosaico con raffigurazioni del repertorio mitologico e del mondo marino e rimandano ad un passato lontano in cui Bevagna era città romana importante per il commercio e tappa di transito sulla via Flaminia.