• Eventi
  • Circuito
  • Città
  • Musei
  • Itinerari
  • Didattica
  • Visita i musei
  • Progetti di rete
  • Museo fai da te
  • Bookshop
  • Umbria Musei Digital Edition
  • Social Wall
  • Contatti
ITA/ENG
  • Amelia
  • Bettona
  • Bevagna
  • Cannara
  • Cascia
  • Deruta
  • Marsciano
  • Montefalco
  • Umbertide
Powered by
SEGUICI SU:
Umbria Terre Musei Umbria Terre Musei
  • ITA
  • ENG
Menu
  1. Home
  2. Musei
  3. Museo Città di Cannara

Biglietto

Apri

Orari

Apri

Info

Apri

Come arrivare

Apri

Biglietto Unico

Intero / Euro 7

 

Ridotto A / Euro 5

Gruppi di almeno 15 unità
Convenzionati (Touring Club Italiano, Confederazione Italiana Campeggiatori, Igers Italia, FAI)

Ridotto B / Euro 2

Ragazzi tra 6 e 14 anni

Gratuito

  • Bambini fino a 5 anni
  • Soci ICOM
  • Giornalisti accreditati
  • Guide turistiche abilitate
  • Scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche
  • Disabili con accompagnatore

Gratuito Residenti

Gratuito nel museo della propria città (ridotto per gli altri musei del circuito)

Validità

Biglietto generico / validità 15 giorni
Biglietto nominativo / validità 3 mesi (previa registrazione dei dati anagrafici del visitatore)

 

OTTOBRE - MARZO​
Domenica e festivi
10.30 - 12.30 | 14.30 - 17.30
APRILE - SETTEMBRE
Sabato e domenica e festivi 
10:30 - 12:30 | 16:00 - 19:00

Aperto festivi infrasettimanali,
escluso 25 dicembre e 1 gennaio

Aperture straordinarie su prenotazione.

Info e prenotazioni
cannara@sistemamuseo.it

Gli orari potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19

La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del museo.

Visite guidate, attività didattiche, itinerari turistici su prenotazione.

Da A1 (Roma-Milano): uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi; da E45 (Ravenna-Orte): uscita Cannara.

Dalla Flaminia (Roma-Ancona): uscita Foligno e direzione Cannara-Assisi.

Il museo

A lasciare di stucco ogni visitatore è lo straordinario mosaico policromo con scene nilotiche.

Il Museo Città di Cannara è allestito all’interno dell’ex convento delle Salesiane. È dedicato alla storia di Cannara e del suo territorio ed offre l'occasione di conoscere e approfondire la storia del territorio comunale dalle origini fino all'età moderna.
Le sue sale conservano una cospicua raccolta di materiale archeologico proveniente dallo scavo di Urvinum Hortense, presso la frazione di Collemancio, a testimonianza dell’occupazione del sito dall’età preromana al basso medioevo. Il Museo ospita, inoltre, una raccolta di opere pittoriche e scultoree, medievali e moderne, provenienti dalle principali chiese della città e da alcuni palazzi nobiliari.

SALA STRUMENTI MUSICALI
Il percorso di visita si snoda all'interno del Palazzo: la prima sala testimonia la consolidata tradizione musicale della città di Cannara, con una raccolta di strumenti musicali a fiato e percussioni di inizio ‘900, oltre a spartiti e fotografie d’epoca.

SEZIONI ARCHEOLOGICA
Si prosegue con il percorso archeologico. Il posto d’onore è riservato al policromo mosaico termale proveniente da Urvinum Hortense, di cui potete godere anche di un’affascinante visione dall’alto.
E' il più grande ritrovamento proveniente dall’antico municipio romano e risale al I-II secolo d.C. Decorava il pavimento di una delle sale del complesso termale pubblico, nello specifico la vasca del frigidarium. Il fondo è a tessere bianche, con una cornice di tessere rosse e nere. Lungo i quattro lati, immersi in una lussureggiante vegetazione, sono rappresentati sei pigmei dai tratti fortemente caricaturali, vittime di esotici animali: ippopotami, coccodrilli, ibis e serpenti. Il quadro centrale rappresenta, invece, la buffa scena di quattro pigmei intenti a pescare in equilibrio su minuscole barche.
Alcune teche custodiscono i materiali rinvenuti nello scavo.

PINACOTECA CIVICA
Accanto alla sezione archeologica trova spazio la raccolta d’arte della Pinacoteca Civica.
Gli affreschi strappati nel 1907 dalla Chiesa della Madonna del Latte, detta anche Santa Maria delle Fontanelle, nei pressi di Collemancio, occupano un’intera sala.
L’intera decorazione, rimossa a causa del progressivo deterioramento architettonico della Chiesa, fu realizzata da pittori perugini, umbri e della cerchia di Tiberio d’Assisi. Rilevante è la trecentesca Madonna del Latte. La Pinacoteca custodisce, inoltre, opere di Marcantonio Grecchi, dal linguaggio austero e rigoroso, dell’assisano Dono Doni, di stile eclettico ma efficace nei ritratti dal vero, e di Francesco Longhi.

Servizi

Indirizzo

Via del Convitto, 20
06033 Cannara (Perugia)

  • 0742 615300
  • cannara@sistemamuseo.it

Scopri la città di Cannara »

Scarica la miniguida »

Prenota le attività

callcenter@sistemamuseo.it

Kit gratuito per bambini e famiglie, per esplorare in chiave ludico-educativa il museo.

Didattica

Call center scuole 800 961 993

Scopri tutte le attività »

Itinerari

Scopri tutti gli itinerari »
EVENTI AL MUSEO

Cannara_ ' Who am I ' Mostra fotografica di Valeria Pierini

  • dal 4 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021

Festa della Cipolla winter edition 2019.Eventi al Museo Città di Cannara

  • dal 6 dicembre 2019 al 15 dicembre 2019

Settembre al Museo Città di Cannara

  • dal 2 settembre 2019 al 15 settembre 2019

Scopri tutti gli eventi

Gallery

Museo Civico

Elenco

Chiesa di Sant'Antonio Abate
Terre & Musei dell'Umbria

12 città, un solo tesoro.
Viaggio nel tempo tra i capolavori dell’Umbria

Terre & Musei dell'Umbria Sistema Museo Umbria
SEGUICI SU:
Copyrights © 2018 Terre & Musei dell'Umbria - All Rights Reserved.
Tutela della privacy/Informativa sui cookie/I miei consensi/Credits

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie

Ho compreso e accetto