• Eventi
  • Circuito
  • Città
  • Musei
  • Itinerari
  • Didattica
  • Visita i musei
  • Progetti di rete
  • Museo fai da te
  • Bookshop
  • Umbria Musei Digital Edition
  • Social Wall
  • Contatti
ITA/ENG
  • Amelia
  • Bettona
  • Bevagna
  • Cannara
  • Cascia
  • Deruta
  • Marsciano
  • Montefalco
  • Umbertide
Powered by
SEGUICI SU:
Umbria Terre Musei Umbria Terre Musei
  • ITA
  • ENG
Menu
  1. Home
  2. Musei
  3. Museo della Città

Biglietto

Apri

Orari

Apri

Info

Apri

Come arrivare

Apri

Biglietto Unico

Intero / Euro 7

 

Ridotto A / Euro 5

Gruppi di almeno 15 unità
Convenzionati (Touring Club Italiano, Confederazione Italiana Campeggiatori, Igers Italia, FAI)

Ridotto B / Euro 2

Ragazzi tra 6 e 14 anni

Gratuito

  • Bambini fino a 5 anni
  • Soci ICOM
  • Giornalisti accreditati
  • Guide turistiche abilitate
  • Scolaresche e ragazzi che effettuano attività didattiche
  • Disabili con accompagnatore

Gratuito Residenti

Gratuito nel museo della propria città (ridotto per gli altri musei del circuito)

Validità

Biglietto generico / validità 15 giorni
Biglietto nominativo / validità 3 mesi (previa registrazione dei dati anagrafici del visitatore)

 

GENNAIO - FEBBRAIO
Dal venerdì alla domenica
10:30 - 13:00 | 15:00 - 18:00 

Info e prenotazioni
bettona@sistemamuseo.it 

Gli orari potranno subire variazioni nel rispetto delle normative COVID-19

La biglietteria chiude mezz’ora prima della chiusura del museo.

Visite guidate, attività didattiche, itinerari turistici su prenotazione.

In auto: da A1 (Roma-Milano): uscita Valdichiana, direzione Perugia e Assisi; da E45 (Ravenna-Orte): uscita Torgiano o Deruta.
Da Flaminia (Roma-Ancona): uscita Foligno e direzione Assisi.

Il museo

Un museo locale con una storia internazionale. Il Museo della Città di Bettona ha sede nel Palazzo del Podestà e nel Palazzo Biancalana. Il primo palazzo fu edificato nel 1371 nell’ambito della ricostruzione della città ordinata dal cardinale Albornoz, il secondo, ottocentesco, era una dimora nobiliare dallo stile neoclassico.
Capolavori di grandi maestri dell'arte sono custoditi in questo museo, come Perugino, Dono Doni, El Greco e Jacopo Siculo.

La collezione include due distinte sezioni: la sezione archeologica e la Pinacoteca.
Nella sezione archeologica potete ammirare i reperti etruschi e romani che testimoniano le origini del territorio di Bettona. Tra le opere più importanti c'è la magnifica testa marmorea di Afrodite risalente alla media età imperiale. Il percorso prosegue con la Pinacoteca dove, tra i numerosi dipinti, spicca la Madonna della Misericordia di Perugino.

SEZIONE ARCHEOLOGICA

Il percorso di visita inizia con la sezione archeologica del Museo: manufatti etruschi, un numero consistente di terrecotte architettoniche, cippi funerari e di confine, rari esemplari di cippi di confine (tular), ceramiche, opere scultoree del periodo tardo-ellenistico e marmi di epoca romana. Tra i pezzi più importanti della collezione figura la magnifica testa marmorea di Afrodite risalente alla media età imperiale.

All'interno del percorso sotterraneo si apre l'area archeologica di un antico pozzo monumentale, portato alla luce con i lavori di rifacimento della pavimentazione di Piazza Cavour. Risale alla fine del XV secolo: si tratta di una struttura a pianta circolare in conci di pietra arenaria squadrati; il diametro esterno a livello della piazza è di 6,40 m. Interessanti anche i resti di murature interrate e un tratto di sede stradale di epoca medievale.

PINACOTECA COMUNALE

Occupa il trecentesco palazzo del Podestà. La Pinacoteca ospita una sessantina opere, in gran parte pittoriche, che spaziano dal Trecento all'Ottocento, realizzate da grandi maestri dell'arte. Si segnalano il Sant’Antonio di Padova e la Madonna della Misericordia con i santi Stefano, Girolamo e committenti di Pietro Vannucci detto il Perugino, il San Michele arcangelo di Fiorenzo di Lorenzo, l’Adorazione dei pastori di Dono Doni, la Madonna in gloria e santi di Jacopo Siculo, il ciborio di El Greco, i Santi Pietro e Paolo di Giuseppe Ribera detto lo Spagnoletto e la terracotta invetriata raffigurante Sant’Antonio di Padova riconducibile all’ambiente dei Della Robbia.
E' presente anche un piccolo nucleo di arti minori, quali sculture, ceramiche, arredi lignei, sigilli e materiali lapidei.

Servizi

Indirizzo

Piazza Camillo Benso Conte di Cavour, 3
06084 Bettona (Perugia)

  • 075 987347
  • bettona@sistemamuseo.it

Scopri la città di Bettona »

Scarica la miniguida »

Prenota le attività

callcenter@sistemamuseo.it

Kit gratuito per bambini e famiglie, per esplorare in chiave ludico-educativa il museo.

Didattica

Call center scuole 800 961 993

Scopri tutte le attività »

Itinerari

Scopri tutti gli itinerari »
EVENTI AL MUSEO

L'OPERA SI RACCONTA

  • 13 febbraio 2022

...UNA AL GIORNO / Focus tematici sulle opere del Museo

  • dal 6 gennaio 2022 al 9 gennaio 2022

CREO IL MIO NATALE

  • dal 5 dicembre 2021 al 30 dicembre 2021

Scopri tutti gli eventi

Gallery

Palazzo Petrignani

Elenco

Museo Civico
Terre & Musei dell'Umbria

12 città, un solo tesoro.
Viaggio nel tempo tra i capolavori dell’Umbria

Terre & Musei dell'Umbria Sistema Museo Umbria
SEGUICI SU:
Copyrights © 2018 Terre & Musei dell'Umbria - All Rights Reserved.
Tutela della privacy/Informativa sui cookie/I miei consensi/Credits

Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie

Ho compreso e accetto