Oltre 6000 opere per il più antico museo italiano per la ceramica. Il Museo Regionale della Ceramica di Deruta fu istituito nel 1898 ed è ospitato nel trecentesco complesso conventuale di San Francesco, interamente restaurato.
Dal piano terra ai due piani superiori si snoda l'affascinante mondo della ceramica, un luogo meraviglioso per gli appassionati di quest'arte. Il percorso è introdotto da una sala didattica e descrive, organizzata in periodi, l’evoluzione della maiolica derutese dalla produzione arcaica a quella del Novecento.
A raccontare l’arte ceramica sono alcune aree tematiche, come la ricostruzione di un’antica spezieria, collezioni presentate integralmente, la sezione dei pavimenti in maiolica, della ceramica a lustro e quella delle targhe votive.
La sezione contemporanea è costituita principalmente da opere provenienti dal Multiplo d’Artista in Maiolica e dal Premio Deruta; la sezione archeologica offre, invece, un significativo panorama dei principali tipi di vasellame prodotti in epoca antica e riunisce oggetti di ceramica greca, italiota, etrusca e romana.
A stupire i visitatori è senza dubbio la torre metallica di quattro piani comunicante su tutti i livelli: in questa imponente struttura sono conservati i depositi, colma di opere conservate in scaffali vetrati, accessibile sempre al pubblico e attrezzata per attività di studio, didattiche e di laboratorio.
Il percorso di visita comprende anche l’area archeologica delle fornaci di San Salvatore. L’indagine di un’area contigua al museo ha messo in luce una sequenza di strutture databili tra la fine del Duecento e gli inizi del Settecento e ha consentito il recupero di un numero consistente di reperti ceramici. Attraversando il tunnel sotterraneo che collega il museo con l’area archeologica scoprirete un itinerario unico: si snoda dalle antiche fornaci per la cottura della ceramica alle collezioni storiche, fino alle produzioni del Novecento e agli spazi dedicati alle conferenze, alle attività didattiche e di laboratorio e alle mostre temporanee.
VISITA IL SITO WEB DEL MUSEO: www.museoceramicadideruta.it