Il tour virtuale dei musei di #umbriaterremusei prosegue a #Cascia! 📷Tela con Madonna ed il Bambino e i santi Antonio abate, Benedetto, Scolastica e il beato Andrea da Cascia, realizzata verso la metà del XVI sec. da un ignoto pittore...
COMUNICHIAMO che in ottemperanza al nuovo Dpcm dell'8 marzo 2020 e come misura di contenimento alla diffusione del virus Covid-19 i Musei del Circuito Terre e Musei dell'Umbria resteranno CHIUSI da oggi 8 MARZO fino al 3 APRILE 2020, salvo...
#artlovers alla Pinacoteca di #Deruta Tra le sue opere: un affresco del Perugino con il Padre Eterno tra i Santi Romano e Rocco. due opere dell'Alunno, la Madonna con il Bambino, San Francesco, San Bernardino e angeli, e il gonfalone...
URVINUM HORTENSE, un'antica città romana rimasta sepolta per oltre 14 secoli! Al @MuseoCannara è conservato tutto il materiale archeologico che gli scavi, ancora in corso, hanno riportato alla luce. Per la #didattica: ✔️Numero Verde Scuole 800 961 993 ✔️didattica@sistemamuseo.it https://t.co/yMLGT4rALt
#saperedibuono Dolci palline con farina, uova, olio d'oliva, zucchero e liquore. Fritte, mescolate con miele bollente e disposte "a cerchio". E’ la Cicerchiata, #dolce tipico di #carnevale, il cui nome deriva dalla cicerchia, un legume simile al pisello!🥳 📷@lorenzovincigourmethttps://t.co/XGFraB6LK3
#archeolovers "Semel in anno licet insanire" "Una volta all'anno è lecito impazzire" Il #Carnevale: la festa dove tutto è permesso! Legato al ciclo del sole e alle stagioni, le origini risalgono alle feste romane in onore del dio Saturno, i...
Gino De Dominicis realizzò la Calamita Cosmica segretamente nel 1988. Fu presentata nel 1990 al Centro di arte contemporanea Magazin di Grenoble in Francia. Negli anni a seguire ha girato il mondo. Ha trovato "casa" nell'ex chiesa della Santissima Trinità... Terre Musei Umbria Retweeted
Tra i dettagli preziosi della pala di Pintoricchio, vi è anche una iscrizione che si rivolge direttamente a noi spettatori: "Aspice", "guarda", recita questo invito a fermarci e a riflettere sul contenuto dell'opera e non ad ammirare solo lo splendore... Terre Musei Umbria Retweeted
Marino d'Elemosina, Madonna col Bambino tra angeli e santi Paolo e Pietro Celestino, tempera su tavola, 1313 circa Badia celestina di San Paolo di Valdiponte Civitella Benazzone di Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria, sala 2 https://t.co/zNoVvEfQPD Terre Musei Umbria Retweeted
Il cardellino, solitamente rappresentato in mano a Gesù Bambino per alludere alla Passione, viene qui inserito nella scena in qualità di gioco: un angioletto lo tiene legato ad un cordino e pare pronto a farne dono al piccolo Gesù. https://t.co/VvSl4t2Pe2 Terre Musei Umbria Retweeted
Questo sito utilizza i cookies per migliorare la navigazione: se prosegui senza cambiare le impostazioni del tuo browser, accetterai di ricevere i cookies dal sito e da terze parti. Informativa sui cookie